ilnotiziabile

tutto ciò che fa notizia

Menu principale

Vai al contenuto
  • Home
  • About
  • Contatti

Cerca

  • Feed RSS
  • Twitter
  • Facebook

Archivi tag: vita digitale

12 aprile 2013

L’ultima di Google, un “testamento” per il futuro del proprio account

GoogleAlzi la mano chi ha mai pensato, anche solo per un istante, al futuro della nostra vita digitale. La maggior parte dei siti che frequentiamo quotidianamente richiede una registrazione per l’accesso o comunque l’inserimento di dati strettamente personali il cui utilizzo può sembrare a volte del tutto misterioso. Ma cosa succederebbe se da un giorno all’altro non avessimo più voglia o, peggio, non potessimo più utilizzare uno dei nostri account sparsi per il web? La risposta al quesito ce la offre Google che ha da poco introdotto una nuova funzione attraverso la quale è possibile decidere il futuro del proprio account. Una sorta di testamento digitale per mezzo del quale ogni utente potrà esprimere le proprie volontà.

«A molti di noi non piace pensare alla morte – in particolare la nostra. Ma fare progetti per ciò che accade dopo che te ne sei andato è molto importante per le persone che si lasciano alle spalle. Così oggi, stiamo lanciando una nuova funzione che rende facile comunicare a Google ciò che si vuole fare con le risorse digitali quando si muore o non si può più usare il proprio account». Con queste parole il Product Manager di Google Andreas Tuerk ha introdotto il nuovo servizio dell’azienda che consente ad ogni utente registrato di decidere il futuro del proprio account digitale e di tutto ciò ad esso collegato: foto, email e documenti. Insomma, ogni dato relativo all’account di riferimento.

La funzione in questione si chiama Gestione Account Inattivo e offre la possibilità di scegliere ciò che si vuole fare con i propri dati ospitati sulla rete dopo la morte o, più semplicemente, quando si decide di smettere di usare il proprio account per un lungo periodo di tempo. Si può decidere di condividere i dati con un familiare o un amico – affidandogli così la nostra eredità digitale – oppure di eliminare definitivamente l’account ed il suo contenuto. Lo strumento ideato da Google consente inoltre di decidere se e quando l’account deve essere considerato come inattivo e permette di informare alcuni contatti circa il cessato utilizzo dell’account da parte dell’utente. L’utente non deve far altro che inserire una scadenza per il proprio account che può essere impostata a 3, 6, 9 o 12 mesi. Durante il periodo cosiddetto di timeout, Google provvederà ad inviare un avviso un mese prima della scadenza ma per riattivare il conteggio basterà accedere nuovamente al proprio account ed il countdown di scadenza ripartirà da zero.

L’iniziativa di Google dimostra ancora una volta quanto l’azienda di servizi online sia al passo con i tempi e soprattutto quanto sia determinata a tenersi stretta i suoi clienti, in un processo sempre più votato alla fidelizzazione degli stessi. Qualcuno potrà sostenere che si tratta di una semplice trovata commerciale, ma la possibilità di far decidere all’utente il futuro dei propri dati sulla rete non può certo essere vista come un elemento dal quale trarre guadagno. Anzi. Ipotizzare che altri – in particolare i social network – seguiranno l’esempio di Google è tutt’altro che scontato.

Gabriele Rossetti

Condividimi

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • Altro
  • Tumblr
  • Reddit
  • E-mail
  • Stampa

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
  • Inviato su attualità, tecnologia, web
  • Contrassegnato da tag account, clienti, condividere, contenuto, dati, digitale, documenti, eliminare, email, eredità, foto, funzione, futuro, gestione account inattivo, google, morte, online, scadenza, servizi, siti, social network, testamento, timeout, utente, vita digitale, volontà, web
  • 4 commenti

Navigazione articolo

facebook

facebook

twitter

  • Ristrutturata la biblioteca Vijesnica di Sarajevo, simbolo della ricchezza culturale distrutto durante la guerra wp.me/p3bz9s-Rc 8 years ago
  • La beffa delle false “Teste di Modì” torna in auge in una canzone di Caparezza wp.me/p3bz9s-RU 8 years ago
Follow @ilnotiziabile

Se vuoi seguire ilnotiziabile e ricevere mail di notifica per i nuovi articoli clicca qui sotto

Categorie

  • arte
  • attualità
  • calcio
  • cinema
  • comunicazione
  • cultura
  • musica
  • sport
  • tecnologia
  • televisione
  • torino
  • viaggi
  • web

Archivi

Articoli recenti

  • Ristrutturata la biblioteca Vijesnica di Sarajevo, simbolo della ricchezza culturale distrutto durante la guerra
  • La beffa delle false “Teste di Modì” torna in auge in una canzone di Caparezza
  • Vent’anni fa moriva Andrés Escobar, assassinato per un autogol
  • Mondiali, i minatori cileni in uno spot a sostegno della Nazionale
  • LX Type, il font di Lisbona per creare un linguaggio con i fili del tram

Articoli più apprezzati

  • "Slave Labour", il murales di Banksy venduto all'asta a Londra
    "Slave Labour", il murales di Banksy venduto all'asta a Londra
  • Una strada intitolata a Jimi Hendrix, continua il sogno di un fan siciliano
    Una strada intitolata a Jimi Hendrix, continua il sogno di un fan siciliano
  • Pisa, il murale "Tuttomondo" di Keith Haring ottiene il vincolo della Soprintendenza: vivrà per sempre
    Pisa, il murale "Tuttomondo" di Keith Haring ottiene il vincolo della Soprintendenza: vivrà per sempre
  • Da Parigi a Torino, il viaggio nel mondo di Renoir in mostra alla GAM
    Da Parigi a Torino, il viaggio nel mondo di Renoir in mostra alla GAM
  • «I have a dream»: 50 anni fa lo storico discorso di Martin Luther King
    «I have a dream»: 50 anni fa lo storico discorso di Martin Luther King
  • Lo Stato della follia, il film che racconta le verità nascoste sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
    Lo Stato della follia, il film che racconta le verità nascoste sugli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
  • "Il volto del '900", in mostra a Milano i ritratti più celebri del XX secolo
    "Il volto del '900", in mostra a Milano i ritratti più celebri del XX secolo
  • Blowin' In The Wind, la canzone simbolo di Bob Dylan compie 50 anni
    Blowin' In The Wind, la canzone simbolo di Bob Dylan compie 50 anni
  • Clichy rilancia i Ro.Ro.Ro., classici della letteratura a basso costo
    Clichy rilancia i Ro.Ro.Ro., classici della letteratura a basso costo
  • Salone Internazionale del Libro di Torino, dove osano le idee
    Salone Internazionale del Libro di Torino, dove osano le idee

Spotify

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

Le immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse.

L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Tutti i contenuti di questo blog sono soggetti a copyright e non riproducibili senza autorizzazione scritta da parte dell'autore.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • ilnotiziabile
    • Segui assieme ad altri 246 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • ilnotiziabile
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: