Ristrutturata la biblioteca Vijesnica di Sarajevo, simbolo della ricchezza culturale distrutto durante la guerra

biblioteca sarajevo

La facciata restaurata della biblioteca di Sarajevo (Afp/Barukcic)

Sarajevo si trovava sotto assedio già da qualche mese quando, nella notte tra il 25 ed il 26 agosto 1992, l’esercito della Republika Srpska attaccò con bombe e cannonate la Vijesnica, sede della biblioteca nazionale di Bosnia ed Erzegovina. Uno dei simboli della ricchezza culturale del paese veniva devastato, distrutto dai bombardamenti e dalle fiamme indomabili che in poche ore divorarono milioni di libri ed ogni altro materiale prezioso (documenti, mappe, manoscritti, fotografie) custodito all’interno dell’edificio in stile moresco. Un patrimonio inestimabile che i vigili del fuoco, i dipendenti della biblioteca e numerosi volontari cercarono di mettere al sicuro nonostante i continui attacchi dei cecchini; solamente un decimo dei volumi contenuti nella struttura riuscì a sfuggire al rogo.

Ventidue anni e 11,5 milioni di euro dopo, la biblioteca nazionale è tornata a risplendere grazie ad una lunga ristrutturazione avvenuta in diverse fasi. I primi lavori di restauro dell’edificio iniziarono nel 1996 mentre l’ultima fase, finanziata in gran parte dall’Unione Europea, si è conclusa qualche mese fa quando la biblioteca è stata restituita ai cittadini. «Fa parte della loro identità», ha dichiarato il giorno dell’inaugurazione il sindaco di Sarajevo Ivo Komsic.

Incendiata e parzialmente distrutta dagli assedianti serbi durante la guerra, la Vijesnica è stata ricostruita in maniera quasi fedele tanto all’esterno quanto all’interno e oltre ad una parte del patrimonio librario della biblioteca nazionale sarà anche sede dell’amministrazione comunale e del Museo di Sarajevo. A dimostrazione che la storia non può essere cancellata.

Gabriele Rossetti

Altphabet, campagna internazionale per fermare il controllo sui media

altphabetAnche ilnotiziabile aderisce alla campagna internazionale Altphabet, promossa da European Citizens’ Initiative for Media Pluralism per fermare il controllo sui media.

«Œ˜ Ȩ®øπå œ¬ ∂œ®œ™™ø 嬬¡œ˜ƒø®µåzœø˜€ € ¬å ¬œ∫€®™# ∂€œ µ€∂œå [ å ®œß©∆œø ø∞˜œ ∞œø®˜ø• ∏€® „¨€ß™ø å∫∫œåµø œ˜√œ™å™ø ∞œø®˜å¬œß™œ… ∫¬ø∞∞€® € ¨™€˜™œ å ®€˜∂€®€ œ˜å©©€ßßœ∫œ¬œ œ ¬ø®ø å®™œ©ø¬œ… πøß™ € ߙ器߅ ©ø˜ ¨˜ ¬œ˜∞¨å∞∞œø ©®œπ™å™ø ©∆œåµå™ø Ŭ™π∆å∫€™• ∏€® ƒå® ®œƒ¬€™™€®€… ©®€å®€ ©ø˜ßåπ€√ø¬€zzå € ßπœ˜∞€®€ å ¨˜¡åzœø˜€ ∂å πå®™€ ∂œ ™¨™™œ»• Ù˜ ©ø∂œ©€ ©®œπ™å™ø π€® åƒƒ€®µå®€ œ¬ ∂œ®œ™™ø å∂ ¨˜å œ˜ƒø®µåzœø˜€ π¨¬œ™å € ™®åßπ宀˜™€• ‚¨€ß™œ œ π®œ˜©œπ嬜 ™€µœ ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å œ˜™€®˜åzœø˜å¬€ Ŭ™π∆å∫€™… π®øµøßßå ∂å Ȩ®øπ€å˜ Áœ™œz€˜ß’ Œ˜œ™œå™œ√€ ƒø® Ú€∂œå ∏¬¨®å¬œßµ € ∂œƒƒ¨ßå ߨ¬ Ω€∫ å¬ ƒœ˜€ ∂œ ߀˜ßœ∫œ¬œzz宀 ¬¡øπœ˜œø˜€ π¨∫∫¬œ©å•

Ŭ¬å ©åµπå∞˜å ∆嘘ø å∂€®œ™ø œ π®œ˜©œπ嬜 „¨ø™œ∂œå˜œ €¨®øπ€œ ˇå Ì€π¨∫∫¬œ©å œ˜ Œ™å¬œå… ˚¨å®∂œå˜ € Øπ€˜ ˘€µø©®å©æ œ˜ ˚®å˜ Í®€™å∞˜å… ˇ’¸¨µå˜œ™{ œ˜ ˙®å˜©œå… Ȭ ∏åœß œ˜ ¯πå∞˜å… ˇ€ ¯øœ® œ˜ Í€¬∞œø… œ¬ ˘€® ¯™å˜∂å®∂ œ˜ Ũߙ®œå… œ¬ Áåπœ™å¬ œ˜ ͨ¬∞å®œå € œ¬ Áæπ®¨ß Áøµµ¨˜œ™æ Ú€∂œå ∂œ Áœπ®øä ©∆€ å™™®å√€®ßø ¬€ π®øπ®œ€ €∂œzœø˜œ ø˜¬œ˜€ ∆嘘ø π®øπøß™ø åœ ¬ø®ø ¬€™™ø®œ å®™œ©ø¬œ œ¬¬€∞∞œ∫œ¬œ… ß©®œ™™œ ©ø˜ ¨˜ ¬œ˜∞¨å∞∞œø ©®œπ™å™ø• ¯œ ™®å™™å ∂œ ¨˜å ߀®œ€ ∂œ ßœµ∫ø¬œ œ˜∂€©œƒ®å∫œ¬œ ©®€å™œ ßπ€©œƒœ©åµ€˜™€ π€® „¨€ß™å œ˜œzœå™œ√å € ©∆€ ©∆œ¨˜„¨€ π¨@ ¨™œ¬œzz宀 π€® ©®œπ™å®€ å®™œ©ø¬œ € πøß™• ˇ¡œ˜™€˜™ø ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å [ ∂œµøß™®å®€ „¨å˜™ø ßœå ƒå©œ¬€ µå˜œπø¬å®€ ¬¡œ˜ƒø®µåzœø˜€… µ€˜™®€ ¬¡ø∫œ€™™œ√ø [ ®å∞∞œ¨˜∞€®€ « µœ¬œø˜€ ∂œ ƒœ®µ€ 僃œ˜©∆{ ¬¡Ù˜œø˜€ Ȩ®øπ€å πøßßå œ˜™€®√€˜œ®€ π€® ™¨™€¬å®€ œ¬ ∂œ®œ™™ø ∂œ ©œåß©¨˜ ©œ™™å∂œ˜ø å∂ å√€®€ µ€zzœ ∂œ ©øµ¨˜œ©åzœø˜€ ¬œ∫€®œ € œ˜∂œπ€˜∂€˜™œ•

Œ π®øµø™ø®œ ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å ©∆œ€∂ø˜ø ¬å ®€√œßœø˜€ ∂€¬¬å ˘œ®€™™œ√å ߨœ ¯€®√œzœ ∂œ Ú€∂œå Ũ∂œø√œßœ√œ ø ¬¡å∂øzœø˜€ ∂œ ¨˜å ˜¨ø√å ∂œ®€™™œ√åä √ø¬™å 嬬¡œ˜™®ø∂¨zœø˜€ ∂œ ˜¨ø√€ ˜ø®µ€ œ˜ µå™€®œå ∂œ π¬¨®å¬œßµø ∂€œ µ€∂œå… ˜€©€ßß宜å π€® œ¬ ©ø®®€™™ø ƒ¨˜zœø˜åµ€˜™ø ∂€¬ µ€®©å™ø œ˜™€®˜ø• Áø¬¬€∞å˜∂øßœ å¬ ßœ™ø 嬙π∆å∫€™•ø®∞ ßœ π¨@ ™®ø√宀 ¨˜ ™®å∂¨™™ø®€ å™™®å√€®ßø œ¬ „¨å¬€ ∞¬œ ¨™€˜™œ πøßßø˜ø ©ø∂œƒœ©å®€ œ¬ π®øπ®œø µ€ßßå∞∞œø ˜€¬ ¬œ˜∞¨å∞∞œø Ŭ™π∆å∫€™ € πøœ ©ø˜∂œ√œ∂€®¬ø ߨœ ¬ø®ø π®øƒœ¬œ ˙å©€∫øøº € ÒΩœ™™€®•

˚å∫®œ€¬€ Ìøß߀™™œ

[N.B. Per decodificare l’articolo collegati al sito altphabet.org e incolla il testo nel traduttore]

Il declino di Pompei e la burocrazia: la denuncia del New York Times

pompei scaviLa burocrazia italiana vista come una minaccia per Pompei, più dell’eruzione del Vesuvio che nel 79 D.C. portò alla sua distruzione. L’accusa, per nulla velata, arriva niente meno che dalle colonne del New York Times che mette in guardia i propri lettori circa il degrado e il declino di uno dei siti archeologici più visitati al mondo.

«Pompei è sopravvissuta agli scavi iniziati nel XVIII secolo e stoicamente sopporta l’usura di milioni di turisti. Ma ora – si legge nell’articolo -, gli affreschi, le mura e gli eleganti mosaici sono esposti al rischio di una minaccia ancora più grande: la burocrazia dello Stato italiano». Un attacco durissimo quello del quotidiano newyorkese. Un allarme che vuole in realtà essere una denuncia verso le incurie che negli ultimi anni hanno abbandonato Pompei al proprio destino e che invece necessiterebbe solamente di un restauro urgente. I crolli più recenti – come quello della Domus dei Gladiatori nel 2010 – hanno fornito al mondo intero uno spettacolo indecoroso, degno di un Paese incivile e totalmente incapace di tutelare un patrimonio artistico e culturale che ogni anno attira oltre 2,3 milioni di turisti.

I problemi di fondo sono però altri come la mancanza di pianificazione strategica e la riduzione di personale che non garantiscono una corretta gestione del sito archeologico. Lo scorso febbraio l’Unione europea e il governo italiano hanno stanziato circa 105 milioni di euro per un programma di aiuti a sostegno di Pompei ma il rischio più grande – neanche a dirlo – è rappresentato dalle infiltrazioni mafiose nei lavori di ristrutturazione. La camorra è ora il nemico da combattere e arginare per proteggere la città e le sue aree più a rischio. Le Forze dell’Ordine hanno già arrestato il capo di una società di costruzioni, accusato di gonfiare i costi, ed altri controlli sono stati effettuati per scongiurare la presenza di appalti truccati in uno dei territori con la più alta concentrazione di criminalità organizzata d’Italia e d’Europa.

Le vicissitudini di Pompei si perpetuano purtroppo da decenni senza che le istituzioni abbiano mai  saputo porvi rimedio in alcun modo. Nel 1956 le strutture di Pompei aperte al pubblico erano 64, oggi sono solamente cinque. Basterebbe questo dato a rendere più evidente lo scempio.

Gabriele Rossetti

Italia ultima nella classifica europea per le spese destinate alla cultura

colosseoMentre l’Italia affonda letteralmente a causa della inefficienza di una classe politica non soltanto incapace di formare un governo ma anche di eleggere un Presidente della Repubblica, dall’Europa giungono dati statistici che fanno rabbrividire. Secondo uno studio pubblicato da Eurostat l’Italia figura infatti all’ultimo posto nella classifica degli Stati appartenenti all’Unione europea per le spese destinate alla cultura. Ebbene sì, il Paese con il più alto numero di beni artistici del mondo [fonte Unesco] spende appena l’1,1% del suo Prodotto interno lordo – ampiamente al di sotto della media europea, ferma al 2,2% – per il sostentamento del proprio patrimonio culturale. Meno di Estonia e Lettonia (rispettivamente al secondo e terzo posto della classifica) che con tutto il rispetto possono solamente immaginare cosa voglia dire possedere una così alta concentrazione di monumenti, capolavori e beni presenti in un singolo territorio.

Una tragedia ampiamente annunciata che dimostra come l’Italia non sappia sfruttare le risorse a propria disposizione. Chiunque al nostro posto riuscirebbe a trarre giovamento da un simile patrimonio artistico e culturale, rendendolo un volano per lo sviluppo turistico ed economico. Sembra invece che la Pubblica Amministrazione consideri i beni culturali quasi come un “intralcio”, nonostante l’indotto frutti ogni anno circa il 5% della ricchezza totale del Paese dando lavoro a più di 1,5 milioni di persone. Un paradosso tutto italiano al quale nessuno saprà mai dare una spiegazione. Giusto per capirne la gravità basti pensare che – come emerso dalle stime diffuse dal Sipri e dal Fondo monetario internazionale – l’Italia preferisce spendere di più (1,7%) per le armi.

spesa pubblicaIl rapporto dell’istituto europeo di statistica non si esaurisce, però, con le spese dei 27 Stati dell’Ue destinate alla cultura ma analizza anche gli investimenti effettuati da ogni singolo Paese per l’istruzione, ovvero per il futuro. Un disastro anche lì, dove con l’8,5% del proprio Pil – a fronte di una media europea del 10,9% – l’Italia si posiziona al penultimo posto della classifica, appena un gradino sopra la sempre più disastrata Grecia. Dando un’occhiata ad entrambe le classifiche c’è però un altro dato che desta perplessità e riguarda la situazione della Germania. Seppur ampiamente sopra di noi in quanto a investimenti, la quarta potenza economica mondiale, tanto decantata come modello da seguire per uscire dalla crisi economica, figura anch’essa nelle ultime posizioni a livello europeo, dando l’impressione di essere poco incline alla destinazione di denaro pubblico per cultura e scuola.

dati diffusi da Eurostat fanno riferimento al 2011 ma viene difficile ipotizzare che negli ultimi due anni l’Italia abbia saputo invertire il trend. L’unica consolazione è che peggio di così non si possa certo fare. O forse sì?

Gabriele Rossetti