Altphabet, campagna internazionale per fermare il controllo sui media

altphabetAnche ilnotiziabile aderisce alla campagna internazionale Altphabet, promossa da European Citizens’ Initiative for Media Pluralism per fermare il controllo sui media.

«Œ˜ Ȩ®øπå œ¬ ∂œ®œ™™ø 嬬¡œ˜ƒø®µåzœø˜€ € ¬å ¬œ∫€®™# ∂€œ µ€∂œå [ å ®œß©∆œø ø∞˜œ ∞œø®˜ø• ∏€® „¨€ß™ø å∫∫œåµø œ˜√œ™å™ø ∞œø®˜å¬œß™œ… ∫¬ø∞∞€® € ¨™€˜™œ å ®€˜∂€®€ œ˜å©©€ßßœ∫œ¬œ œ ¬ø®ø å®™œ©ø¬œ… πøß™ € ߙ器߅ ©ø˜ ¨˜ ¬œ˜∞¨å∞∞œø ©®œπ™å™ø ©∆œåµå™ø Ŭ™π∆å∫€™• ∏€® ƒå® ®œƒ¬€™™€®€… ©®€å®€ ©ø˜ßåπ€√ø¬€zzå € ßπœ˜∞€®€ å ¨˜¡åzœø˜€ ∂å πå®™€ ∂œ ™¨™™œ»• Ù˜ ©ø∂œ©€ ©®œπ™å™ø π€® åƒƒ€®µå®€ œ¬ ∂œ®œ™™ø å∂ ¨˜å œ˜ƒø®µåzœø˜€ π¨¬œ™å € ™®åßπ宀˜™€• ‚¨€ß™œ œ π®œ˜©œπ嬜 ™€µœ ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å œ˜™€®˜åzœø˜å¬€ Ŭ™π∆å∫€™… π®øµøßßå ∂å Ȩ®øπ€å˜ Áœ™œz€˜ß’ Œ˜œ™œå™œ√€ ƒø® Ú€∂œå ∏¬¨®å¬œßµ € ∂œƒƒ¨ßå ߨ¬ Ω€∫ å¬ ƒœ˜€ ∂œ ߀˜ßœ∫œ¬œzz宀 ¬¡øπœ˜œø˜€ π¨∫∫¬œ©å•

Ŭ¬å ©åµπå∞˜å ∆嘘ø å∂€®œ™ø œ π®œ˜©œπ嬜 „¨ø™œ∂œå˜œ €¨®øπ€œ ˇå Ì€π¨∫∫¬œ©å œ˜ Œ™å¬œå… ˚¨å®∂œå˜ € Øπ€˜ ˘€µø©®å©æ œ˜ ˚®å˜ Í®€™å∞˜å… ˇ’¸¨µå˜œ™{ œ˜ ˙®å˜©œå… Ȭ ∏åœß œ˜ ¯πå∞˜å… ˇ€ ¯øœ® œ˜ Í€¬∞œø… œ¬ ˘€® ¯™å˜∂å®∂ œ˜ Ũߙ®œå… œ¬ Áåπœ™å¬ œ˜ ͨ¬∞å®œå € œ¬ Áæπ®¨ß Áøµµ¨˜œ™æ Ú€∂œå ∂œ Áœπ®øä ©∆€ å™™®å√€®ßø ¬€ π®øπ®œ€ €∂œzœø˜œ ø˜¬œ˜€ ∆嘘ø π®øπøß™ø åœ ¬ø®ø ¬€™™ø®œ å®™œ©ø¬œ œ¬¬€∞∞œ∫œ¬œ… ß©®œ™™œ ©ø˜ ¨˜ ¬œ˜∞¨å∞∞œø ©®œπ™å™ø• ¯œ ™®å™™å ∂œ ¨˜å ߀®œ€ ∂œ ßœµ∫ø¬œ œ˜∂€©œƒ®å∫œ¬œ ©®€å™œ ßπ€©œƒœ©åµ€˜™€ π€® „¨€ß™å œ˜œzœå™œ√å € ©∆€ ©∆œ¨˜„¨€ π¨@ ¨™œ¬œzz宀 π€® ©®œπ™å®€ å®™œ©ø¬œ € πøß™• ˇ¡œ˜™€˜™ø ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å [ ∂œµøß™®å®€ „¨å˜™ø ßœå ƒå©œ¬€ µå˜œπø¬å®€ ¬¡œ˜ƒø®µåzœø˜€… µ€˜™®€ ¬¡ø∫œ€™™œ√ø [ ®å∞∞œ¨˜∞€®€ « µœ¬œø˜€ ∂œ ƒœ®µ€ 僃œ˜©∆{ ¬¡Ù˜œø˜€ Ȩ®øπ€å πøßßå œ˜™€®√€˜œ®€ π€® ™¨™€¬å®€ œ¬ ∂œ®œ™™ø ∂œ ©œåß©¨˜ ©œ™™å∂œ˜ø å∂ å√€®€ µ€zzœ ∂œ ©øµ¨˜œ©åzœø˜€ ¬œ∫€®œ € œ˜∂œπ€˜∂€˜™œ•

Œ π®øµø™ø®œ ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å ©∆œ€∂ø˜ø ¬å ®€√œßœø˜€ ∂€¬¬å ˘œ®€™™œ√å ߨœ ¯€®√œzœ ∂œ Ú€∂œå Ũ∂œø√œßœ√œ ø ¬¡å∂øzœø˜€ ∂œ ¨˜å ˜¨ø√å ∂œ®€™™œ√åä √ø¬™å 嬬¡œ˜™®ø∂¨zœø˜€ ∂œ ˜¨ø√€ ˜ø®µ€ œ˜ µå™€®œå ∂œ π¬¨®å¬œßµø ∂€œ µ€∂œå… ˜€©€ßß宜å π€® œ¬ ©ø®®€™™ø ƒ¨˜zœø˜åµ€˜™ø ∂€¬ µ€®©å™ø œ˜™€®˜ø• Áø¬¬€∞å˜∂øßœ å¬ ßœ™ø 嬙π∆å∫€™•ø®∞ ßœ π¨@ ™®ø√宀 ¨˜ ™®å∂¨™™ø®€ å™™®å√€®ßø œ¬ „¨å¬€ ∞¬œ ¨™€˜™œ πøßßø˜ø ©ø∂œƒœ©å®€ œ¬ π®øπ®œø µ€ßßå∞∞œø ˜€¬ ¬œ˜∞¨å∞∞œø Ŭ™π∆å∫€™ € πøœ ©ø˜∂œ√œ∂€®¬ø ߨœ ¬ø®ø π®øƒœ¬œ ˙å©€∫øøº € ÒΩœ™™€®•

˚å∫®œ€¬€ Ìøß߀™™œ

[N.B. Per decodificare l’articolo collegati al sito altphabet.org e incolla il testo nel traduttore]

Dresda, inaugurato il nuovo ponte che fa perdere alla città lo status di patrimonio dell’UNESCO

walschlössenbrücke dresdaQuel ponte non s’ha da fare. O forse sì. Sono passati quattro anni dal giorno dell’approvazione del progetto sino alla inaugurazione di un’opera controversa che la città di Dresda ha pagato a caro, carissimo prezzo con l’esclusione dalla lista dei patrimoni dell’umanità. Troppo forte la necessità di decongestionare il traffico verso il centro e così, con la costruzione di un attraversamento sul fiume Elba alle porte della città, la capitale della Sassonia ha preferito – per non dire dovuto – rinunciare allo status assegnatole dall’UNESCO nel 2004 e di conseguenza ad un un finanziamento di circa un centinaio di milioni di euro l’anno destinato dal governo tedesco ad ogni sito considerato patrimonio dell’umanità.

L’area su cui è stato realizzato il Waldschlösschenbrücke, situata a circa 200 km a sud di Berlino, non lontano dal confine con la Repubblica Ceca, è considerata una delle più belle della Germania e si estende per circa venti chilometri sulle rive del fiume, comprendendo anche la città ed il favoloso centro storico in stile barocco, ricostruito e conservato con cura dopo i bombardamenti degli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale nel 1945.

Il nuovo ponte a quattro corsie costruito sull’Elba è costato 182 milioni di euro ed è stato inaugurato con una passeggiata pubblica alla quale hanno preso parte numerosi cittadini e turisti che presto lasceranno spazio al traffico veicolare. Il centro città dista 1,6 chilometri, troppo pochi secondo l’UNESCO che sin dal 2009 ha osteggiato il progetto inserendo la “Firenze del Nord” nella lista rossa dei patrimoni dell’umanità in pericolo, salvo poi rimuoverla definitivamente dalla lista World Heritage. È la prima volta che l’ente dell’ONU prende una simile decisione in Europa, mentre già era accaduto con lo stato dell’Oman che aveva ridotto del 90% una riserva naturale popolata da antilopi.

Nel corso degli anni la realizzazione del Waldschlösschenbrücke è divenuta oggetto di manifestazioni, azioni legali e dure prese di posizione da parte degli ambientalisti anche se, attraverso un referendum popolare, il 68 per cento degli abitanti si era dichiarato favorevole.

Gabriele Rossetti