Terra del ghiaccio, terra isolata, terra desolata; terra che sprigiona arte a 360 gradi, in ogni sua forma. Sarà anche il paese europeo meno popolato ma l’Islanda è sicuramente una fucina di talenti, principalmente in campo musicale. E proprio alla scena musicale islandese è dedicata l’esposizione della Ono Arte Contemporanea di Bologna che dal 27 giugno al 19 settembre 2013 propone 50 fotografie e una serie di proiezioni di videoclip. Protagonisti della mostra sono i maggiori interpreti musicali del Paese a cominciare dalla piccola grande Björk, artista a tutto tondo e vera icona nazionale. Non a caso la musicista, compositrice, cantante, attrice e modella è citata nel titolo della mostra – Björk. Violently Happy in Iceland – composta dagli scatti, inediti per l’Italia, di Hörður Sveinsson, Renaud Monfourny e Photosythesis i quali hanno immortalato il meglio della creatività islandese a livello musicale. Band come Sigur Ròs, Mùm, Matmos e Of Monsters and Men, sono infatti ormai conosciute anche oltreconfine.
Il movimento musicale islandese deve – inevitabilmente – il suo successo a quello dell’artista di maggior spicco. Nata e cresciuta a Reykjavík, Björk incide il suo primo album all’età di dodici anni e non si fermerà più, facendo della sperimentazione uno dei suoi punti di forza. La carriera decolla grazie all’interesse riscosso con i Sugarcubes, band dalla quale Björk si separa nel 1992 per iniziare a camminare da sola. La passione per le sonorità elettroniche la portano a trasferirsi a Londra, città dalla quale spiccherà letteralmente il volo affermandosi sulla scena internazionale. Björk si dimostra artista poliedrica e nel 2000 trova la consacrazione anche al cinema al fianco di Lars Von Trier che la vuole come protagonista di Dancer in the dark, film vincitore della Palma d’oro al Festival di Cannes per il quale cura anche la colonna sonora.
Le indiscusse qualità portano Björk ad instaurare rapporti e numerose collaborazioni con altri artisti che in qualche modo la aiutano anche a sviluppare un discreto fiuto nella ricerca di nuovi talenti da lanciare sul mercato. È il caso dei Sigur Rós, scoperti proprio da Björk con cui condividono non soltanto la terra d’origine ma anche sonorità e cura maniacale dei dettagli. L’esposizione bolognese è dedicata alle loro carriere e, più in generale, all’espressione artistica dell’Islanda. Terra che sprigiona arte a 360 gradi.
Gabriele Rossetti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.