Canaletto torna a Venezia, mostra temporanea unica ma a prezzi folli

canaletto Per allestire una mostra di rilievo non è detto che vi sia bisogno di esporre un numero spropositato di opere. Ci sono alcuni (rari) casi in cui basta un solo capolavoro per creare un evento unico. È quanto succederà tra circa un mese con una delle più importanti opere di Giovanni Antonio Canal, meglio conosciuto come Canaletto, che dopo duecentosettanta anni torna nel luogo in cui ebbe origine per dare vita ad una esperienza irripetibile. Venezia è pronta ad accogliere L’entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute, considerato tra i lavori più riusciti del pittore vedutista vissuto a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.

Per ottenere la massima aderenza e coerenza con il paesaggio da rappresentare il pittore veneziano era solito avvalersi della camera ottica, utilizzata anche per la creazione di questo meraviglioso dipinto che raffigura uno scorcio del Canal Grande con le immancabili gondole e una veduta della Basilica della Salute ed è stato realizzato come ex voto della città per la salute ritrovata dopo l’ennesima pestilenza. La prospettiva è quella che si ha da una finestra del loggiato dell’Abbazia di San Gregorio, il luogo in cui venne realizzato il quadro e lo stesso nel quale verrà nuovamente esposto. Proveniente dalla Collezione Terruzzi, l’opera sarà infatti allestita dal 10 novembre al 27 dicembre (con orario continuato 24 ore su 24) negli spazi dell’Abbazia, di proprietà della famiglia Buziol.

«Più che una mostra vuol essere soprattutto un’esperienza emozionale», fanno sapere gli organizzatori che non a caso hanno programmato l’esposizione nel periodo in cui in città si festeggia la Madonna della Salute. Un video realizzato dal regista e sceneggiatore Francesco Patierno introdurrà l’opera dell’artista veneziano ai visitatori dell’esposizione che, però, non sarà alla portata di chiunque. Per accedere alle sale dell’Abbazia di San Gregorio bisognerà infatti prenotarsi ma, soprattutto, essere disposti a sborsare cifre stellari. L’unica nota stonata è proprio rappresentata dal costo dei biglietti: da un minimo di 35 euro a testa per una visita diurna di gruppo (otto persone) si passa ai 50 euro a testa per una visita notturna sempre di gruppo. Il prezzo sale e di molto per chi è intenzionato ad ammirare l’eccezionale dipinto in solitaria: in questo caso il costo è di 280 euro per la visita diurna e 400 euro per quella notturna.

Il ritorno del Canaletto a Venezia è merito della famiglia Buziol, in particolare dei giovani fratelli Silvia e Giampaolo che nel 2010 visitarono la mostra “Canaletto e i suoi rivali” presso la National Gallery di Londra. Tra le opere esposte c’era anche L’entrata nel Canal Grande dalla Basilica della Salute che li colpì per quella veduta così familiare e che ha portato i Buziol a voler allestire la mostra proprio in quel luogo. Il capolavoro di Canaletto venne realizzato tra il 1740 ed il 1745 in tre copie pressoché identiche, una delle quali è di proprietà delle Collezioni Reali della Regina Elisabetta II. Non la copia in questione che invece lasciò Venezia quando venne acquistata da una famiglia nobiliare inglese che in seguito la cedette al Duca di Kent. L’ultimo passaggio di consegne avvenne nell’aprile del 1970 quando l’opera venne battuta all’asta da Sotheby’s a Londra, finendo nelle mani dell’attuale proprietà che prima di riportarla finalmente a Venezia ha consentito che venisse esposta temporaneamente al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, al Vittoriano di Roma, a Palazzo Reale a Milano e al Museo Maillol di Parigi.

Gabriele Rossetti

“Le Rêve” di Picasso venduto all’asta dopo un restauro provvidenziale

le reveAvere un immenso patrimonio artistico tra le mani e rischiare di rovinarlo per sempre, per colpa di una distrazione, proprio quando si era trovato un compratore disposto a sborsare una cifra esorbitante per averlo. Quanto successo ha dell’incredibile ma, volendo parafrasare il titolo di una commedia shakespeariana, tutto è bene quel che finisce bene. Protagonista della vicenda Steve Wynn, magnate americano titolare di un casinò a Las Vegas e possessore di uno dei quadri più famosi del Novecento: “Le Rêve” di Pablo Picasso.

Ebbene il signore in questione ha rischiato di veder sfumare un’offerta di acquisto da 135 milioni di dollari nel momento in cui ha inavvertitamente danneggiato con una gomitata il capolavoro mentre lo faceva ammirare ad alcuni amici. Un buco nella tela di circa 6 centimetri che avrebbe mandato chiunque nello sconforto più assoluto. Evidentemente non una persona che ha la possibilità di attingere a risorse economiche illimitate e che ha prontamente chiamato i migliori restauratori in circolazione per riparare il danno, causato da un disturbo alla retina che costringe il magnate ad una visione limitata. Costo dell’operazione: 90 mila dollari, ma risultato pressoché perfetto. Come se l’opera d’arte non avesse mai subito alcun danno.

Una volta effettuato il provvidenziale restauro Wynn ha messo nuovamente il quadro sul mercato, aumentandone addirittura la valutazione. Un’inflazione giustificata con il trascorrere del tempo e, soprattutto, per rientrare della spesa effettuata per riparare la tela. L’acquirente, Steven Cohen, un manager americano con un patrimonio stimato di 9 miliardi di dollari, non ha fatto una piega e si è aggiudicato il capolavoro, battuto all’asta di Londra (da Christie’s) per la cifra record di 155 milioni di dollari. La più alta mai pagata per un’opera di Picasso e la seconda più alta mai sborsata per un quadro in generale dopo “I giocatori di carte” di Paul Cezanne, venduto nel 2010 per 260 milioni dollari.

Dipinto ad olio su tela nel 1932, “Le Rêve” appartiene al periodo delle rappresentazioni distorte dell’artista spagnolo ed è un ritratto dell’amante 22enne del pittore, all’epoca cinquantenne.

Gabriele Rossetti