Altphabet, campagna internazionale per fermare il controllo sui media

altphabetAnche ilnotiziabile aderisce alla campagna internazionale Altphabet, promossa da European Citizens’ Initiative for Media Pluralism per fermare il controllo sui media.

«Œ˜ Ȩ®øπå œ¬ ∂œ®œ™™ø 嬬¡œ˜ƒø®µåzœø˜€ € ¬å ¬œ∫€®™# ∂€œ µ€∂œå [ å ®œß©∆œø ø∞˜œ ∞œø®˜ø• ∏€® „¨€ß™ø å∫∫œåµø œ˜√œ™å™ø ∞œø®˜å¬œß™œ… ∫¬ø∞∞€® € ¨™€˜™œ å ®€˜∂€®€ œ˜å©©€ßßœ∫œ¬œ œ ¬ø®ø å®™œ©ø¬œ… πøß™ € ߙ器߅ ©ø˜ ¨˜ ¬œ˜∞¨å∞∞œø ©®œπ™å™ø ©∆œåµå™ø Ŭ™π∆å∫€™• ∏€® ƒå® ®œƒ¬€™™€®€… ©®€å®€ ©ø˜ßåπ€√ø¬€zzå € ßπœ˜∞€®€ å ¨˜¡åzœø˜€ ∂å πå®™€ ∂œ ™¨™™œ»• Ù˜ ©ø∂œ©€ ©®œπ™å™ø π€® åƒƒ€®µå®€ œ¬ ∂œ®œ™™ø å∂ ¨˜å œ˜ƒø®µåzœø˜€ π¨¬œ™å € ™®åßπ宀˜™€• ‚¨€ß™œ œ π®œ˜©œπ嬜 ™€µœ ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å œ˜™€®˜åzœø˜å¬€ Ŭ™π∆å∫€™… π®øµøßßå ∂å Ȩ®øπ€å˜ Áœ™œz€˜ß’ Œ˜œ™œå™œ√€ ƒø® Ú€∂œå ∏¬¨®å¬œßµ € ∂œƒƒ¨ßå ߨ¬ Ω€∫ å¬ ƒœ˜€ ∂œ ߀˜ßœ∫œ¬œzz宀 ¬¡øπœ˜œø˜€ π¨∫∫¬œ©å•

Ŭ¬å ©åµπå∞˜å ∆嘘ø å∂€®œ™ø œ π®œ˜©œπ嬜 „¨ø™œ∂œå˜œ €¨®øπ€œ ˇå Ì€π¨∫∫¬œ©å œ˜ Œ™å¬œå… ˚¨å®∂œå˜ € Øπ€˜ ˘€µø©®å©æ œ˜ ˚®å˜ Í®€™å∞˜å… ˇ’¸¨µå˜œ™{ œ˜ ˙®å˜©œå… Ȭ ∏åœß œ˜ ¯πå∞˜å… ˇ€ ¯øœ® œ˜ Í€¬∞œø… œ¬ ˘€® ¯™å˜∂å®∂ œ˜ Ũߙ®œå… œ¬ Áåπœ™å¬ œ˜ ͨ¬∞å®œå € œ¬ Áæπ®¨ß Áøµµ¨˜œ™æ Ú€∂œå ∂œ Áœπ®øä ©∆€ å™™®å√€®ßø ¬€ π®øπ®œ€ €∂œzœø˜œ ø˜¬œ˜€ ∆嘘ø π®øπøß™ø åœ ¬ø®ø ¬€™™ø®œ å®™œ©ø¬œ œ¬¬€∞∞œ∫œ¬œ… ß©®œ™™œ ©ø˜ ¨˜ ¬œ˜∞¨å∞∞œø ©®œπ™å™ø• ¯œ ™®å™™å ∂œ ¨˜å ߀®œ€ ∂œ ßœµ∫ø¬œ œ˜∂€©œƒ®å∫œ¬œ ©®€å™œ ßπ€©œƒœ©åµ€˜™€ π€® „¨€ß™å œ˜œzœå™œ√å € ©∆€ ©∆œ¨˜„¨€ π¨@ ¨™œ¬œzz宀 π€® ©®œπ™å®€ å®™œ©ø¬œ € πøß™• ˇ¡œ˜™€˜™ø ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å [ ∂œµøß™®å®€ „¨å˜™ø ßœå ƒå©œ¬€ µå˜œπø¬å®€ ¬¡œ˜ƒø®µåzœø˜€… µ€˜™®€ ¬¡ø∫œ€™™œ√ø [ ®å∞∞œ¨˜∞€®€ « µœ¬œø˜€ ∂œ ƒœ®µ€ 僃œ˜©∆{ ¬¡Ù˜œø˜€ Ȩ®øπ€å πøßßå œ˜™€®√€˜œ®€ π€® ™¨™€¬å®€ œ¬ ∂œ®œ™™ø ∂œ ©œåß©¨˜ ©œ™™å∂œ˜ø å∂ å√€®€ µ€zzœ ∂œ ©øµ¨˜œ©åzœø˜€ ¬œ∫€®œ € œ˜∂œπ€˜∂€˜™œ•

Œ π®øµø™ø®œ ∂€¬¬å ©åµπå∞˜å ©∆œ€∂ø˜ø ¬å ®€√œßœø˜€ ∂€¬¬å ˘œ®€™™œ√å ߨœ ¯€®√œzœ ∂œ Ú€∂œå Ũ∂œø√œßœ√œ ø ¬¡å∂øzœø˜€ ∂œ ¨˜å ˜¨ø√å ∂œ®€™™œ√åä √ø¬™å 嬬¡œ˜™®ø∂¨zœø˜€ ∂œ ˜¨ø√€ ˜ø®µ€ œ˜ µå™€®œå ∂œ π¬¨®å¬œßµø ∂€œ µ€∂œå… ˜€©€ßß宜å π€® œ¬ ©ø®®€™™ø ƒ¨˜zœø˜åµ€˜™ø ∂€¬ µ€®©å™ø œ˜™€®˜ø• Áø¬¬€∞å˜∂øßœ å¬ ßœ™ø 嬙π∆å∫€™•ø®∞ ßœ π¨@ ™®ø√宀 ¨˜ ™®å∂¨™™ø®€ å™™®å√€®ßø œ¬ „¨å¬€ ∞¬œ ¨™€˜™œ πøßßø˜ø ©ø∂œƒœ©å®€ œ¬ π®øπ®œø µ€ßßå∞∞œø ˜€¬ ¬œ˜∞¨å∞∞œø Ŭ™π∆å∫€™ € πøœ ©ø˜∂œ√œ∂€®¬ø ߨœ ¬ø®ø π®øƒœ¬œ ˙å©€∫øøº € ÒΩœ™™€®•

˚å∫®œ€¬€ Ìøß߀™™œ

[N.B. Per decodificare l’articolo collegati al sito altphabet.org e incolla il testo nel traduttore]

International Journalism Festival, Perugia capitale dell’informazione

Festival-Internazionale-del-Giornalismo-2013Cinque giorni di eventi, keynote speech, incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, workshop, proiezioni di documentari, concorsi, premiazioni e mostre. Dal 24 al 28 aprile a Perugia va in scena la settima edizione dell’International Journalism Festival, manifestazione unica nel panorama internazionale divenuto ormai un appuntamento fisso per gli addetti ai lavori. Il capoluogo umbro si riscopre capitale dell’informazione e si appresta ad ospitare giornalisti ed esperti di comunicazione da tutto il mondo, pronti a raccontare il mutamento della professione ed il suo futuro. La crisi, certo, ma soprattutto la digitalizzazione hanno di fatto contribuito ad estendere i confini di un mestiere sempre più complesso, destinato per forza di cose ad adeguarsi a nuove strategie editoriali. Di questo e molto altro si parlerà nei numerosi eventi (circa 200) aperti a chiunque e completamente gratuiti.

Il programma del Festival è davvero ricco e vedrà la presenza di numerosi volti noti, non soltanto tra i giornalisti italiani. Tra questi sono attesissimi i keynote speech di Mathew Ingram (guru dei nuovi media), Aron Pilhofer (direttore delle Interactive News del New York Times) ed Emily Bell (autrice del saggio “Post industrial journalism: adapting to the present”, una sorta di bibbia per la comunicazione internazionale). Durante la rassegna ci saranno confronti su diversi temi che vanno dal futuro del “giornalismo di carta” al data journalism, dalle nuove forme di storytelling alle bufale e al fact-checking. E ancora gli approfondimenti – immancabili – sulla politica e su due generi che stanno prendendo sempre più piede, ovvero il travel ed il food journalism.

Focus dell’attenzione rivolto anche alle tematiche che riguardano da vicino realtà come quella russa e siriana, quest’ultima raccontata dal giornalista della Rai Amedeo Ricucci che di recente è stato ostaggio proprio nel Paese di Assad. Altra testimonianza importante quella della blogger dissidente cubana Yoani Sanchez, da sempre attiva nel denunciare le violazioni dei diritti nel suo Paese.

Non mancheranno infine incontri e dibattiti incentrati sui social media e sul loro utilizzo in favore dell’informazione giornalistica a cominciare dalla condivisione delle notizie. Per l’occasione è stato creato su twitter l’hastag ufficiale #ijf13 per seguire in tempo reale tutto, ma proprio tutto, sulla manifestazione nata nel 2006 grazie alla passione di Arianna Ciccone e del suo compagno Chris Potter, che dal niente hanno saputo costruire un evento imperdibile e riconosciuto a livello internazionale.

Gabriele Rossetti