Dalle chitarre alle bottiglie, dalle orecchie al palato. A quasi settanta anni dalla sua fondazione la Fender Musical Instruments Corporation espande il proprio orizzonte e, per la prima volta, si affaccia su un mercato che nulla ha a che vedere con quello di propria competenza e che da sempre lo contraddistingue. Dalla musica all’enologia il passo sembrerebbe essere breve. Già, perché lo storico marchio fondato nel 1946 ha da poco stipulato un accordo con la Armida Winery di Sonoma County, California, per lanciare una linea di vini decisamente rock. A breve sarà dunque possibile trovare il marchio Fender impresso non soltanto su chitarre, bassi e amplificatori ma anche sulle etichette delle bottiglie di vino.
La collaborazione con la Armida Winery è stata presentata dall’azienda costruttrice di strumenti musicali come «un’altra estensione del brand volta al lifestyle che permetta a musicisti e amatori di sperimentare la passione e la qualità che caratterizzano il marchio» e ha portato alla produzione di una gamma di vini composta da quattro tipologie: Strat Cabernet Sauvignon, Telecaster Thinline Pinot Nero, Jazzmaster Chardonnay e Telecaster Zinfandel. Ai più attenti non sarà sfuggito che i vini, disponibili al prezzo di 25$ a bottiglia fatta eccezione per il Telecaster Zinfandel (pensato e realizzato per veri intenditori che verrà messo in vendita a 500$), riprendono i nomi delle chitarre più famose prodotte dalla Fender.
Così come per ogni altro prodotto marchiato Fender, l’azienda californiana assicura che anche per la produzione dei vini verrà ricercata la massima accuratezza, evitando così che non venga trascurato il minimo dettaglio in favore della qualità. Il connubio tra musica e vino non è mai stato tanto perfetto. Salute!
Gabriele Rossetti
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.