“Hai paura del buio?”. A Torino il debutto del festival artistico ideato da Manuel Agnelli

HPDBLa gente ha paura perché non sa cosa aspettarsi dal futuro.
La paura ci ha diviso, ci immobilizza e ci tiene a casa.
Il vero male in questo momento è non fare niente, essere passivi
sperando che chiuderci nelle nostre tane e nei nostri circoli possa salvarci dai nostri incubi.
Noi vogliamo uscire, confrontarci, mischiarci, sporcarci e contaminarci.
Diventare dei bastardi e dei meticci.
Superare gli steccati che ci hanno diviso e ci hanno spento.
Perché nasca qualcosa di nuovo.
Perché nasca qualcosa.
Ci prendiamo le nostre responsabilità sulla cultura.
Sulla quale si fonda ogni azione dell’individuo nel corso della propria vita.
Prendiamo posizione e facciamo informazione, perché la cultura è il nostro modo di fare politica.
La cultura è politica.
Ci siamo scandalizzati per cose che abbiamo lasciato succedere.
Adesso vogliamo divertirci.
Ridare leggerezza alle azioni.
Riscoprire la bellezza.
La bellezza di vivere le cose, farle nascere.
Non subirle.

Musica, poesia, danza, teatro, arti visive. In una sola parola: cultura. Quella cultura sulla quale è calato un buio profondo dal quale è necessario uscire (ri)accendendo al più presto la luce. Su queste basi si fonda il progetto artistico “Hai paura del buio?” che nel suo manifesto esprime il bisogno di far nascere qualcosa di nuovo per ridare leggerezza alle azioni e riscoprire la bellezza attraverso ogni forma artistica. Il progetto è in realtà un festival itinerante ideato dal leader degli Afterhours Manuel Agnelli e, non a caso, prende il nome dall’album omonimo pubblicato nel 1997 dal gruppo milanese.

Un festival unico nel suo genere che debutta venerdì 30 agosto a Torino all’interno del Traffic Festival. Nella splendida cornice delle Ogr (Officine grandi riparazioni) si alternerà per tutta la serata un prestigioso cast di artisti in rappresentanza di diverse discipline. Sei i palchi che ospiteranno le esibizioni di Afterhours (concerto), Cristiano Carotti (installazioni), Valentina Chiappini (performance), Dargen D’Amico (dj set), Eleonora Di Vita (danza), Fuzz Orchestra (concerto), Enrico Gabrielli (orchestrina di liscio/der mauer- avanguardia), La Morte (concerto esibizione), Marta sui Tubi (concerto), gruppo di slam poetry curato da Marco Philopat (contest di poesia), Antonio Rezza e Flavia Mastrella (teatro), Daniele Silvestri (concerto), Graziano Staino (video performance), Isabella Staino (installazione pittorica), Teatro degli Orrori (concerto), OOOPOPOIOOO – Vincenzo Vasi e Valeria Sturba (performance), Guido Catalano (poesia), Marco Castellano (concerto), Nebulae (danza), Paola Turroni (reading) e Giancarlo Marcali (installazione). Una sorta di happening artistico che dopo il capoluogo piemontese farà tappa a Roma (il 13 settembre all’Auditorium Parco della Musica) e Milano (il 30 ottobre all’Alcatraz).

Per certi versi “Hai paura del buio?” prende l’eredità del Tora! Tora! – anch’esso ideato da Agnelli agli inizi del 2000 – non limitandosi però esclusivamente alla scena musicale indipendente italiana ma anzi allargando il cerchio ad ogni forma di arte espressiva con lo scopo di interrogarsi sullo stato della cultura nel nostro Paese. Un’iniziativa destinata a riscuotere successo che ha già ricevuto la “benedizione” del Ministro dei Beni Culturali Massimo Bray e che potrebbe non limitarsi a tre sole date; l’intenzione degli organizzatori è infatti di prolungare il tour toccando altre zone d’Italia.

Come spiegato da Manuel Agnelli il festival nasce dalle esperienze e dalla frequentazione dei teatri dismessi e a rischio privatizzazione (come il Valle di Roma o il Coppola di Catania), occupati da artisti e semplici cittadini perché non perdessero la loro “funzione culturale”. «A noi non interessa stimolare il dibattito sulla cultura – ha detto Agnelli in risposta alle critiche subite -, c’è già. Ci interessa fare qualcosa di bello e concreto».

Gabriele Rossetti

Exhibition: la grande arte al cinema, ciclo di serate-eventi da vedere comodamente seduti in poltrona

Exhibition_LOCEventi culturali di alto livello accessibili a chiunque, stando comodamente seduti in poltrona nei cinema di tutto il mondo. L’ultima frontiera di fruizione di ogni forma artistica è arrivata anche in Italia dove, da qualche tempo, il colosso della produzione e distribuzione Nexo Digital ha portato nelle sale cinematografiche spettacoli di ogni genere adattati al grande schermo, rendendoli disponibili ad un pubblico sempre più ampio e variegato. L’ultima iniziativa della società di produzione prende il nome di “Exhibition: la grande arte al cinema” e consiste in un ciclo di eventi unici che porterà gli spettatori alla scoperta del lavoro di grandi pittori del passato.

Il primo appuntamento è in programma giovedì 11 aprile quando nelle sale aderenti all’iniziativa verrà proiettato un documento esclusivo dedicato a Édouard Manet. “Manet: ritratti di vita”, il titolo del documentario, ovvero una sorta di tour virtuale attraverso le opere del pittore francese esposte alla Royal Academy of Arts di Londra. Ad uno storico dell’arte e ai curatori della mostra – che raccoglie più di 50 volti tra cui quello della moglie e di alcuni amici luminari – il compito di raccontare al pubblico i quadri e la vita del pittore, il tutto accompagnato sulle note di Chopin e Schumann.

Il calendario degli eventi di “Exhibition: la grande arte al cinema” proseguirà il 27 giugno con una mostra dal Museo Nazionale di Oslo dedicata al pittore norvegese Edvard Munch, dal titolo “Munch 150”, e si concluderà il 10 ottobre prossimo con la serata-evento intitolata “Vermeer e la musica: l’arte dell’amore e del piacere” che porterà sul grande schermo la mostra dell’artista olandese esposta alla National Gallery di Londra.

Portare l’arte al cinema è ormai diventata una consuetudine: concerti, balletti e mostre hanno fatto registrare un numero impressionante di spettatori in tutto il mondo, oltre ogni aspettativa. L’ultima sorpresa – in termini di pubblico pagante – è stata la mostra “Leonardo Live”, esposizione della National Gallery di Londra portata in più di 1.000 sale cinematografiche del mondo.

Gabriele Rossetti