Parigi, ripulito il muro della casa di Gainsbourg che verrà aperta al pubblico

muro gainsbourgC’è un angolo di Parigi che non sarà più lo stesso. Un angolo in cui una mano di vernice ha cancellato un pezzo di storia della capitale francese, legata ad uno dei suoi simboli: il poeta e cantautore Serge Gainsbourg. L’angolo in questione si trova al numero 5 di rue de Verneuil, VII arrondissement nel quartiere di Saint-Germain-des-Près, ed altri non è che l’indirizzo della casa nella quale Gainsbourg abitò dalla fine degli anni Sessanta fino alla sua scomparsa, avvenuta il 2 marzo 1991. Da quel giorno l’appartamento, 130 metri quadrati, distribuiti su due piani, non è stato più aperto ed è presto divenuto meta di pellegrinaggio dei fans di Gainsbourg che – alla stregua degli ammiratori di Jim Morrison nel cimitero Père Lachaise – hanno cominciato a ricoprire il muro esterno con scritte, disegni, dediche e ricordi personali.

Un colpo d’occhio unico che rendeva omaggio alla creatività dell’artista francese ma che, col passare degli anni, era diventata una “bacheca” a cielo aperto sulla quale chiunque lasciava un segno, talvolta anche inappropriato. La casa di rue de Verneuil è stata anche il luogo in cui si sono consumati gli amori più grandi di Serge Gainsbourg, tra cui la relazione con Brigitte Bardot dalla quale nacque una delle canzoni più famose composte dall’artista, Je t’aime moi non plus, divenuta un successo internazionale ma pubblicata dopo la rottura con l’attrice. La canzone vede la partecipazione della cantante Jane Birkin che diventerà la sua compagna e darà alla luce la figlia Charlotte.

A distanza di ventidue anni proprio la figlia del compianto Gainsbourg ha deciso che fosse giunta l’ora di ripulire dalle scritte la facciata dell’abitazione. Una decisione che ha spaccato l’opinione pubblica parigina, come sempre divisa in casi di questo genere, subito rassicurata da un cartello comparso fuori dall’abitazione: “Ami Serge? Allora rispetta anche questo luogo fino alla fine dei lavori. Ci sarà sempre tempo dopo per la scrittura”. Imbiancare il muro esterno è stato il primo passo verso la ristrutturazione che prevede l’apertura della casa al pubblico che a settembre diverrà un museo, soddisfacendo così la volontà di Charlotte di trasformarla in un luogo di interesse culturale, seppur molto raccolto.

Gabriele Rossetti

Svolta alla Società Cerea di Torino, iscrizioni aperte anche alle donne

[Fonte: canottiericerea.it]«Alla Cerea non potranno più remare contro le donne». Centocinquanta anni dopo la sua fondazione la Reale Società Canottieri Cerea di Torino, una tra le più antiche società di canottaggio italiane, elimina un veto fino ad oggi intoccabile che consentiva l’iscrizione al circolo ai soli uomini. Una norma considerata desueta e misogina nei confronti delle donne alle quali non era permessa alcuna affiliazione.

La svolta epocale è stata possibile solamente grazie all’interessamento del Comune di Torino che ha lanciato un aut aut ai vertici della società, intimandogli di modificare lo statuto al fine di evitare di perdere la concessione per l’affitto dei locali che ospitano il circolo, di proprietà comunale. Quello di Palazzo Civico potrebbe sembrare un ricatto a tutti gli effetti anche se la realtà è un’altra, ovvero costringere la società ad abolire quella che veniva considerata a tutti gli effetti una sorta di discriminazione.

La paura di dover rinunciare alla concessione dell’affitto dei locali per colpa di una norma mai modificata ha convinto i vertici della Società Cerea a rivedere il regolamento, aprendo di fatto le proprie porte anche alle donne. Quest’ultime – va detto – potevano già frequentare il circolo dei canottieri ed allenarsi ma non effettuare la propria iscrizione. «Mai avuto nulla contro le donne», ha affermato al quotidiano La Stampa il presidente della società Renato Valpreda , che ora dovrà adoperarsi per attrezzare il proprio circolo alle nuove ospiti. Primo passo, la realizzazione di spogliatoi dedicati.

Gabriele Rossetti