Quando la BBC censurò “Disarm” degli Smashing Pumpkins

billy corganCorreva l’anno 1994 e il panorama musicale mondiale si apprestava ad accogliere un gruppo che avrebbe lasciato il proprio segno indelebile nella storia della scena rock: gli Smashing Pumpkins. Formatasi nel 1988 a Chicago, la band cominciava a riscuotere i primi consensi anche oltreoceano grazie al successo di Siamese Dream, secondo album in studio dopo il meno fortunato Gish.

Tra le colonne portanti del disco spicca Disarm, una delle canzoni più intense scritte negli anni ’90, nata dalla vena creativa, poetica, struggente e malinconica di Billy Corgan, padre e padrone del gruppo. E proprio al terzo singolo estratto dall’album è legato un episodio singolare che ci riporta indietro di diciannove anni. Il 3 marzo 1994 la canzone venne infatti censurata dalla BBC che ne vietò la sua messa in onda all’interno del programma Top of the Pops, giudicando controverso il testo scritto dal leader della band. Come dichiarato dallo stesso Corgan, il testo (autobiografico) racconta un difficile rapporto tra genitori e figli ma versi come «cut that little child» e «the killer in me is the killer in you» spinsero l’opinione pubblica britannica a giudicarla come una canzone sull’aborto, inteso come omicidio.

Disarm venne trasmessa poco anche dalle radio inglesi ma ciò non le impedì di fare ugualmente il giro dell’etere. Oggi, a distanza di quasi vent’anni da quell’episodio, è considerata come una delle canzoni simbolo degli Smashing Pumpkins.

Gabriele Rossetti

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...